Perché i santi sono centrali nel Giubileo
Ogni Anno Santo invita i fedeli a tornare all’essenziale: fede, penitenza, riconciliazione. In questo percorso, i santi hanno un ruolo insostituibile. Non sono figure lontane, ma uomini e donne che hanno reso concreta la fede con scelte di vita coraggiose.
Durante il Giubileo, i santi:
In questo senso, i santi accompagnano i pellegrini lungo il cammino giubilare, offrendo consolazione e forza interiore.
I santi protagonisti del Giubileo 2025
I santi e la devozione dei pellegrini
Nel 2025 i santi non saranno solo ricordati nei libri di storia, ma celebrati in liturgie, pellegrinaggi e canonizzazioni. I fedeli porteranno con sé medaglie e pendenti con la loro immagine, simboli di protezione e memoria che accompagneranno il passaggio attraverso le Porte Sante e i cammini giubilari.
Così, una medaglia con San Pietro diventa segno di fedeltà, un pendente con San Paolo richiama la missione.
Un segno che rinnova la fede
Il Giubileo della Speranza sarà anche il Giubileo dei santi. Con la loro vita ci ricordano che la santità non è privilegio di pochi, ma cammino accessibile a tutti. Indossare un loro simbolo, custodirne l’immagine, significa sentirli vicini nel pellegrinaggio dell’Anno Santo.
Dal coraggio di Pietro e Paolo, alla semplicità di Teresa, fino alla freschezza di Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati: i santi del Giubileo 2025 ci invitano a vivere la fede come un viaggio quotidiano di speranza e rinnovamento.
Date importanti di novembre – Giubileo 2025
Nel mese di novembre 2025, si svolgeranno alcune celebrazioni particolari del Giubileo. Ecco le date più importanti che non puoi perderti: